Biosimilari in Italia

Nel 2020 le 15 le molecole biosimilari in commercio - Adalimumab, Bevacizumab, Enoxaparina, Epoetine, Etanercept, Filgrastim, Follitropina Alfa, Infliximab, Insulina glargine, Insulina Lispro, Pegfilgrastim, Rituximab, Somatropina, Teriparatide e Trastuzumab biosimilari - hanno assorbito il 35% dei consumi nazionali (30% nel 2019) contro il 65% (70% nel 2019) detenuto dai corrispondenti originatori.

Egualia - BIOSIMILARI IN ITALIA

FONTE: EGUALIA: INDUSTRIE FARMACI ACCESSIBILI

    Cancro, Giornata Mondiale: Hausermann (Egualia), «Generici, biosimilari e VAM nel piano presentato dalla Commissione Ue»

    Gran parte delle cure chemioterapiche e delle cure di supporto è off patent. Armi fondamentali per garantire equità e qualità delle cure oncologiche nei Paesi Ue.
    «Generici-equivalenti, biosimilari e Value Added Medicines sono armi fondamentali per garantire l’equità e la qualità delle cure oncologiche nei Paesi europei. Non è un caso se ad essi fa riferimento il Piano lanciato ieri dalla Commissione UE che punta a garantire l’accesso ai farmaci essenziali e all’innovazione»

    Egualia - Cancro, Giornata Mondiale: Hausermann (Egualia), «Generici, biosimilari e VAM nel piano presentato dalla Commissione Ue»

    FONTE: EGUALIA: INDUSTRIE FARMACI ACCESSIBILI

      FARMACI BIO, LA RICERCA VA AVANTI

      “Diabete, morbo di Crohn, vari tipi di tumore ed altre patologie hanno un forte impatto sociale. Richiedono importanti investimenti al sistema sanitario ma la ricerca va avanti e così è boom per i farmaci bio e biosimilari.”

      http://progressonline.it/farmaci-bio-la-ricerca-va-avanti/

      FONTE: PROGRESS ONLINE

        SPESA FARMACEUTICA: ASSOGENERICI: BRAND IN CALO, GENERICI IN CRESCITA LENTA. BIOSIMILARI +109%

        “Nei primi nove mesi del 2019 si registra un calo dei prodotti coperti da brevetto, una lenta crescita dei farmaci equivalenti e una "performance di maggior rilievo" dei biosimilari. Il report di Assogenerici”

        http://www.farmacista33.it/spesa-farmaceutica-assogenerici-brand-in-calo-generici-in-crescita-lenta-biosimilari-/politica-e-sanita/news--50457.html?word=biosimilari

        FONTE: FARMACISTA 33

          BIOLOGICI, BIOSIMILARI E LE OPPORTUNITÀ ANCORA POCO SFRUTTATE

          “Troppi pazienti non hanno ancora accesso alle cure biologiche e i biosimilari in Europa stentano a decollare. È il messaggio che arriva dal congresso della Società italiana di farmacologia (Sif), in corso a Firenze, dove un simposio – realizzato con il supporto non condizionato dall’Italian Biosimilars Group (Ibg) – ha acceso un faro sul tema dell’accesso alle terapie biologiche e del sottotrattamento in particolare nell’area delle malattie reumatiche. L’introduzione dei biosimilari – sottolineano Sif e Ibg in una nota – ha determinato un impatto variabile sui mercati europei.”

          https://www.aboutpharma.com/blog/2019/11/21/biologici-biosimilari-e-le-opportunita-ancora-poco-sfruttate/?comingfrom=aboutpharma

          FONTE: ABOUT PHARMA

            CURE BIOLOGICHE E SOTTOTRATTAMENTO: RICETTE DI SOSTENIBILITÀ PER IL MERCATO DEI BIOSIMILARI

            “Il mercato europeo dei farmaci biosimilari stenta a decollare ed è lo specchio del sottotrattamento che ancora coinvolge numerosi malati nel Vecchio Continente. L’introduzione dei biosimilari ha infatti determinato un impatto variabile sui mercati europei: grazie alle decise riduzioni di prezzo, infatti, l’avvento delle prime tre classi di biosimilari - ormone della crescita, epoetina e filgrastim - ha generalmente aumentato l'accesso ai trattamenti e lo stesso sta accadendo - anche se più lentamente - con i biosimilari degli anti TNF e degli oncologici, tuttavia nei Paesi a scarso acceso il fenomeno si protrae per quasi uno o 2 anni dopo il lancio del primo biosimilare.”

            http://www.italianbiosimilarsgroup.it/it/area-stampa/in-primo-piano/278-cure-biologiche-e-sottotrattamento-ricette-di-sostenibilita-per-il-mercato-dei-biosimilari.html

            FONTE: BG ITALIAN BIOSIMILAR GROUP

              BIOSIMILARI, AIFA PUBBLICA DOCUMENTO SU ANALISI DI SICUREZZA

              “L'Agenzia Italiana del Farmaco pubblica il documento "Medicinali biosimilari - Analisi di sicurezza". Si tratta di un'analisi condotta, utilizzando gli strumenti della farmacovigilanza, sui dati di efficacia terapeutica e sicurezza emersi dall'impiego nella pratica clinica dei medicinali biosimilari autorizzati e commercializzati in Italia.”

              https://www.pharmastar.it/news/nocat/biosimilari-aifa-pubblica-documento-su-analisi-di-sicurezza--29963

              FONTE: PHARMASTAR IL GIORNALE ONLINE SUI FARMACI